Libera impresa in libera autonomia non può essere soltanto uno slogan. Non deve proprio esserlo. L’interventismo regionale negli anni ha portato l’attore (a volte azionista) Pubblico ad essere significativamente presente nella nostra economia. Una galassia…
Come ben prevedibile il mancato raggiungimento del quorum a Valsavarenche è stato letto dai più con il consueto refrain della lontananza delle istituzioni, della politica dal cittadino. Sarà sicuramente vero, come lo è il fatto…
Nel corso del Consiglio regionale di ieri sono intervenuto nel dibattito sulla Relazione al Consiglio regionale sulla partecipazione alla Conferenza sul Futuro dell’Europa e sulle prospettive per le autonomie regionali, con particolare riferimento a quelle…
“[…] C’est pourquoi, moi, Thomas, comte de Maurienne et marquis d’Italie, voyant et reconnaissant les calamités survenues, ainsi que les vexations et les affronts commis, je rends à la liberté la cité d’Aoste avec ses…
Ho partecipato con molto interesse all’incontro di ieri promosso dal Gruppo CVA al Grand Hotel Billia. Un momento di importante confronto e sintesi con i propri stakeholders di riferimento. Oltre ai numeri, gli obiettivi e…
E’ interessante vedere come quanto avvenuto nel corso degli ultimi giorni abbia attirato l’attenzione dei più sulla Commissione paritetica. Quello che è di fatto il più importante organo di dialogo con lo Stato centrale: un…
Nel corso degli ultimi Consigli regionali ho presentato una serie di interpellanze volte a capire meglio cosa stia succedendo in Regione in merito alla “riorganizzazione” della macchina burocratica. Non è una materia che appassiona molto…
Gli anniversari della nostra Autonomia e dello Statuto Speciale cadono oggi all’indomani della tanto attesa sentenza della Corte Costituzionale sulla legge regionale 11/2020. Una sentenza che già nelle prime anticipazioni della Corte, per mezzo del…